La cybersecurity, o sicurezza informatica, è diventata un pilastro fondamentale per proteggere le informazioni personali e aziendali nell’era digitale. Con l’evoluzione continua delle minacce informatiche, comprendere e applicare misure di sicurezza efficaci è essenziale per tutti gli utenti di internet.
La cybersecurity riguarda la protezione dei sistemi informatici, delle reti e dei dati dagli attacchi, danni o accessi non autorizzati. Questo campo si estende a una vasta gamma di pratiche, strumenti e concetti progettati per salvaguardare la privacy, l’integrità e la disponibilità delle informazioni.
Per contrastare le minacce informatiche, è cruciale adottare strategie di protezione multilivello, che includono:
L’evoluzione della tecnologia digitale porta con sé nuove sfide per la sicurezza informatica. L’intelligenza artificiale, l’IoT (Internet of Things) e il cloud computing sono solo alcuni dei campi che richiedono innovazioni continue nelle strategie di cybersecurity per proteggere gli utenti e le infrastrutture critiche.
In un nuovo report, le due società sottolineano di aver rilevato manovre da parte di collettivi collegati a Russia, Cina, Corea del Nord e Iran nell’uso di strumenti come ChatGPT per affinare gli script e sviluppare tecniche più avanzate. Proprio come ChatGPT può essere usato per supportare gli sviluppatori a scrivere codici, può anche essere…
Perché una cybersecurity e una gestione del rischio efficaci sono fondamentali per la crescita delle imprese A cura di Jay Chaudhry Chief Executive Officer, Chairman and Founder, Zscaler Le tecnologie innovative, come la mobilità, il cloud, l’IoT e l’IA, hanno cambiato radicalmente le nostre vite. Hanno trasformato il nostro modo di vivere e lavorare in…
I funzionari del FBI, della CISA e della NSA hanno recentemente scoperto una rete di infiltrazioni cinesi all’interno di un vasto numero di dispositivi all’interno delle infrastrutture dei principali servizi negli Stati Uniti. Sebbene Pechino rigetti le accuse, l’intelligence americana sostiene che questa operazione sia iniziata già nel 2021. Secondo quanto riportato dalle fonti dell’intelligence…
La difficoltà di distinguere tra influencer virtuali e reali Una recente indagine condotta da Cyber Guru, una piattaforma di Security Awareness Training, ha rivelato che il 52% degli intervistati non sarebbe in grado di distinguere correttamente il profilo di un influencer virtuale da uno reale. Questo dato allarmante solleva importanti questioni sulla percezione dell’autenticità nelle…
Importante vulnerabilità scoperta nel sistema Toolbox di Apple Recentemente un ricercatore di sicurezza ha individuato una grave vulnerabilità all’interno del sistema Toolbox utilizzato da Apple per mettere in standby gli ordini prima della loro elaborazione. Questo sistema, sebbene progettato per garantire la sicurezza dei dati dell’azienda, è stato oggetto di frode da parte di un…
La sicurezza cibernetica delle Pubbliche Amministrazioni: nuove linee guida per il 2026 Le oltre 23mila Pubbliche Amministrazioni italiane si preparano ad affrontare una sfida sempre più pressante: la sicurezza cibernetica. Con l’incremento dei rischi informatici e le continue minacce cyber, diventa fondamentale per le organizzazioni governative definire una governance efficiente, gestire il rischio in modo…